I profumi e il gusto penetrano in noi come l’aria che respiriamo, riempiono i nostri sensi e ci dominano, senza possibilità di opporci.
RI
COR
DO
Germe Madre… un racconto che si tramanda da generazioni!
Per questo racconto scelgo di parlarvi di un grano coltivato dai nostri avi e fin dal 1500 le colline tra Molise, Campania e Basilicata. Un grano tenero dalle peculiarità sorprendenti, che ha in sé qualcosa di eroico, di nobile, proprio il suo carattere autentico e popolare, ricco di minerali e vitamine e dal ridotto contenuto di glutine e di lipidi, macinato a pietra con tutto il suo germe vitale.
Un segreto che si tramanda da generazioni, un grano sfuggito alle modificazioni genetiche solo perché non abbastanza produttivo, custodito gelosamente però da poche famiglie che lo utilizzavano per uso personale, apprezzandone il sapore straordinario e il profumo inconfondibile… LA RISCIOLA.
Il grano irpino risciola biologico è un ingrediente perfetto per ricavarne una farina di frumento fermentata ad arte, un prodotto lento, a cui si dona vita attraverso processi minuziosi, una passione contadina che si tramanda da generazioni.
Coltivato con passione, raccolto al momento giusto, custodito con cura, macinato in farina, pronta al suo incontro con gli altri ingredienti… questa farina di grano risciola veniva chiamata “Madre” perché matrice di storia, dall’origine autentica.
La Farina di Germe Madre… così la chiamavano.
Questa magia della natura racconta profumi e sapori che conservano sempre un’anima antica per rivelarsi ogni volta diversi, ogni volta unici. Un aroma che stabilisce un contatto con la terra e consente alla memoria di riaffiorare a ogni respiro
SO
GNO
Fin da piccolo ho respirato quella passione per la farina artigianale e ne ho appreso tecniche e segreti, che con la mia esperienza, hanno potuto dar vita oggi a un concentrato di natura ed esperienza.
Un sogno che è già un ricordo e lo sarà sempre.
Una farina di grano antico risciola, biologico, lasciato fermentare per alcuni giorni in sacchi di iuta bagnati e poi tostato ad arte ed infine macinato a pietra per separare tutto il suo germe vitale. La farina di germe viene intrisa di acqua già fermentata con altre spezie e agrumi e lasciata fermentare per 36/48 ore in un luogo umido. Un mix di biodiversità delle colline Irpine, che hanno permesso lo sviluppo di particolari ceppi di batteri lattici durante la fermentazione, capaci questi di dare una vera identità sensoriale a questo impasto di benessere, che vive, respira e si riproduce in continuazione.
Quello di oggi è un pezzo di quello di ieri… e questo porta con se il suo sapore antico.
Un percorso di varie fermentazioni aromatiche controllate ad arte, che sanno di territorio, da cui prendono i profumi e i sentori di un viaggio virtuale nella tradizione. Le fermentazioni vengono poi controllate essiccando a bassa temperatura l’impasto, ottenendo una farina aromatica. Nasce così Farina di Germe Madre, l’unica al mondo che porta con sé il profumo del grano!
Perché la perfezione è compiuta quando non c’è altro da aggiungere.
RI
CETTA
RISUL
TATO
I tempi lunghi dei processi sviluppano gli aromi che renderanno tutti gli impasti, in cui Farina di Germe Madre verrà utilizzata, infinitamente più buoni, con sapori, profumi e colori di crosta inconfondibili, merito dei microrganismi che hanno compiuto una predigestione di amidi e proteine lavorando per noi e per il nostro microbiota.
Farina di Germe Madre, una farina professionale, con i suoi processi naturali e sostenibili diventa anche un mix di probiotici, probiotici e postbiotici che trasformano questa farina aromatica in una specialità unica, profumata e ricca di sostanze che danno un contributo alla longevità.
Farina di Germe Madre
Archetipica… perché primordiale come l’esemplare originale
Epica… perché ha affrontato mille ostacoli per giungere fino a noi
Autentica… perché il suo profumo e le sue proprietà sono ancora quelle di una volta
Madre… perché matrice di storia e tradizione, alla quale si fa sempre ritorno
Mio nonno raccontava che per fare un prodotto straordinario occorre una grande sensibilità e per averla occorre grande conoscenza. Ora so a cosa si riferiva.
Farina di Germe Madre è il frutto dell’esperienza di centinaia di anni… grazie nonno!